Fake News e anziani
Gli anziani al tempo delle fake news e
del sovraccarico di informazioni
Informazioni sul progetto
L'odierna era dell’Internet veloce pone requisiti elevati per tutti gli utenti, al loro pensiero critico e alla loro capacità di rispondere al sovraccarico di informazioni che proviene da molte fonti diverse. Gli anziani di oggi hanno vissuto la maggior parte della loro vita in un'epoca in cui Internet era ben lungi dall'essere sviluppato come oggi. Pertanto, potrebbero essere soggetti a pressioni di disinformazione, manipolazioni, fake news e teorie cospirative.

Il progetto Fake News & Elders, cofinanziato dall'Unione Europea, ha l'obiettivo di educare gli anziani alle fake news e all'alfabetizzazione mediatica, affinché siano in grado di valutare criticamente i contenuti dei media. Sei organizzazioni provenienti da Polonia, Italia, Spagna, Francia, Repubblica Ceca e Grecia, con esperienza e conoscenza dei temi delle fake news e dell'alfabetizzazione mediatica, collaboreranno e lavoreranno su quattro risultati principali del progetto:
• un manuale per gli anziani sulla comunicazione di massa e le fake news
• un corso pratico per anziani sull'uso critico dei nuovi media in relazione alle fake news
• una guida metodologica per gli operatori sociali e le organizzazioni che lavorano con gli anziani su come aiutarli a migliorare le loro competenze digitali e mediatiche
• una serie di schede didattiche con informazioni chiave sulle fake news e su come affrontarle
Il progetto Fake News & Elders promuove l'inclusione sociale degli anziani in quanto persone con minori opportunità, spesso escluse dal punto di vista digitale e dell'istruzione. La natura specifica di questo gruppo di destinatari li espone alla discriminazione per età e può causare un aggravamento dell'esclusione.
Il progetto mira a superare le barriere che gli anziani devono affrontare nella vita quotidiana. Le barriere derivano dalla mancanza di consapevolezza del funzionamento del mondo digitale moderno, compresi i social media, dall'incapacità di distinguere le informazioni false, dal soccombere alla manipolazione e dal credere nella post-verità.
Le attività del progetto sono rivolte agli ambienti educativi e di apprendimento locali - educatori, biblioteche, formatori, consulenti o ONG.
I Partners

FRAME
Fondazione per lo Sviluppo dell'Attività Internazionale ed Educativa - si propone di sviluppare e promuovere la cooperazione internazionale delle comunità locali a sostegno dell'istruzione, dell'attività professionale e del benessere dei cittadini. Ha sede in Polonia e realizza gli obiettivi statutari grazie allo sviluppo della cooperazione internazionale, nazionale e locale di carattere sociale ampiamente intesa, sostenendo l'integrazione europea, la cooperazione attiva nello sviluppo della società civile e della cultura della democrazia, nonché le attività scientifiche, educative e culturali.

European Institute for Research, Training and Vocational Guidance
I.E.R.F.O.P. Onlus (Istituto Europeo per la Ricerca, la Formazione e l'Orientamento Professionale) è un ente di formazione professionale senza scopo di lucro nato in Italia nel 1988, per volontà delle principali associazioni rappresentative di tutte le disabilità (ciechi, sordi, disabili fisici e disabilità legate all'invecchiamento). L'Istituto ha progressivamente ampliato la propria offerta formativa ed educativa in diversi ambiti e per diverse categorie di utenti, ed è impegnato nel costante miglioramento dei processi educativi. L'obiettivo primario è l'integrazione e il reinserimento di gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, attraverso l'orientamento e la formazione volti a facilitare l'autonomia socio-economica e l'integrazione delle persone disabili, sostenendo il loro accesso all'istruzione.

FyG Consultores
FyG Consultores (FYG) è un'organizzazione privata di formazione ed educazione in Spagna, che promuove il mercato del lavoro locale e il processo di apprendimento permanente di adulti, aziende e giovani. FYG lavora attivamente sui servizi di sviluppo della carriera per riferirsi a un'ampia gamma di programmi e servizi il cui scopo principale è quello di aiutare gli individui ad acquisire le conoscenze, le competenze e le attitudini per sviluppare il benessere nella vita e per gestire l'apprendimento, il lavoro e la carriera.

E-Seniors
E-Seniors è un'organizzazione non governativa senza scopo di lucro, fondata nel 2005 in Francia. E-Seniors mira a combattere l'esclusione digitale fornendo accesso e formazione in materia di TIC a persone anziane e/o disabili. I suoi obiettivi principali sono quelli di colmare il divario digitale tra le generazioni, promuovere la partecipazione sociale degli anziani e proporre attività che incoraggino gli anziani a trascorrere attivamente il loro tempo libero.

Spolek PELICAN
Spolek PELICAN è un'associazione no-profit della Repubblica Ceca attiva nel campo dell'istruzione e della cultura. Si basa sulla convinzione che una comunicazione efficace, la trasmissione di informazioni valide e la consapevolezza del pensiero critico siano competenze necessarie nella società di oggi. La sua missione è quella di servire le esigenze degli studenti e della comunità educativa sostenendo, collaborando e diventando partner di organizzazioni no-profit locali, regionali e statali e fornendo prodotti, programmi e servizi professionali di qualità.

Athens Lifelong Learning Institute
L'Athens Lifelong Learning Institute è un istituto di ricerca e formazione con sede in Grecia. Ha la missione di promuovere e potenziare i processi di innovazione principalmente nelle aree dell'istruzione e dell'apprendimento permanente, dello sviluppo del capitale umano, della società della conoscenza e dell'inclusione sociale. L'Istituto mostra un interesse attivo per una serie di questioni sociali come l'esclusione sociale, la discriminazione e la soppressione dei diritti umani e ha cercato, attraverso l'implementazione di metodologie di apprendimento innovative, di moderarne l'impatto.